__________
Un sodalizio che nasce con l’obiettivo di creare sinergie tra mondo accademico e know-how professionale, al fine di porre solide basi per lo sviluppo di competenze avanzate nel settore assicurativo, con una particolare attenzione al tema della responsabilità sanitaria, ambito sempre più cruciale.
Attraverso questo accordo quadro, AmTrust e l’Ateneo intendono realizzare un ecosistema dinamico di conoscenza e innovazione, in grado di rispondere in modo efficace alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Il progetto si propone di favorire il dialogo tra studenti, docenti e professionisti, contribuendo alla crescita del capitale umano e al progresso del settore.
La collaborazione, presentata questa mattina, mercoledì 9 luglio, durante il convegno “La Responsabilità Medico-Sanitaria tra sistema di tutele in evoluzione e allocazione dei rischi nel mercato assicurativo” dall’Amministratore Delegato di AmTrust Assicurazioni, Matteo Baviello, insieme al Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Prof.ssa Elena Beccalli, e ai Presidi delle facoltà coinvolte, Prof. Stefano Solimano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, e Prof. Giovanni Petrella, Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, con la moderazione della Prof.ssa Raffaella Muroni, Ordinario di Diritto processuale civile, si tradurrà in un programma ampio e diversificato. Durante la mattinata sono intervenuti anche il Prof. Avv. Mauro Renna, Ordinario di Diritto amministrativo, il Prof. Nino Savelli, Ordinario di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, e il Prof. Avv. Matteo Caputo, Ordinario di Diritto penale e componente della Commissione d’Ippolito per la riforma della disciplina della colpa medica.
Il progetto prevede lo sviluppo congiunto di numerose attività che spaziano dall’organizzazione di eventi formativi e divulgativi, come convegni, seminari, tavole rotonde e workshop aperti alla comunità accademica e professionale, alla creazione di centri di ricerca e osservatori permanenti all’interno dei campus universitari, dedicati allo studio e alla sperimentazione di soluzioni innovative e all’applicazione di tecnologie avanzate, come modelli predittivi e algoritmi per la gestione del rischio. Saranno inoltre istituite borse di studio a sostegno di studenti e ricercatori meritevoli, e verranno attivati percorsi di alta formazione, master e corsi di aggiornamento professionale, finalizzati a fornire competenze specialistiche in linea con l’evoluzione del mercato. Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di opportunità professionali per i giovani, attraverso programmi di stage, tirocini e percorsi di mentorship volti a facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro e a promuovere la crescita di nuovi talenti.
Questa partnership si inserisce in una strategia più ampia di AmTrust, orientata a consolidare il proprio ruolo di leader nell’innovazione assicurativa e nella gestione del rischio, investendo nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia e nel capitale umano.
«Siamo orgogliosi di intraprendere questa collaborazione con l’Università Cattolica», commenta Matteo Baviello, Amministratore Delegato di AmTrust Assicurazioni. «Con questo accordo, AmTrust conferma il proprio impegno verso la formazione e l’innovazione, mettendo a disposizione la propria expertise in un progetto che mira a costruire un ponte solido tra il mondo accademico e quello professionale nel complesso panorama della responsabilità medica, per formare i professionisti del futuro e contribuire alla trasformazione del settore».
Scarica il documento completo »